Sono aperte le candidature per la partecipazione alla "Ideneers Academy".
Il bando è disponibile qui.
Il sito web utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati e su come gestirli.
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi. Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento dei siti e sono utilizzati per gestire il login e l'accesso alle funzioni riservate del sito stesso. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati), ad eccezione del sito medesimo dove si utilizzano cookie di durata più lunga (con scadenza 30 giorni) volti a riconoscere, per tale limitato periodo, il computer del visitatore - attraverso un codice identificativogenerato alla prima sessione di accesso - in modo da riproporgli i contenuti a lui strettamente destinati. La loro disattivazione compromette l'utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica del sito resta normalmente utilizzabile.
Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il siti in oggetto non utilizza cookie di questo tipo.
Cookie di terze parti
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+, LinkedIn e ShareThis. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.
Il sito in oggetto include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie). Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti web (compreso l'indirizzo IP dell'utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report riguardanti le attività sul sito web in oggetto (sorgenti di traffico, nazionalità, frequenza di ritorno, etc.). Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l'indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l'identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato: https://www.google.it/policies/privacy/partners/ L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata. Il sito web, ad eccezione della parte privata (accessa per mezzo di login con credenziali), per cui le informazioni sono memorizzate esclusivamente per finalità tecniche, non fa uso di cookie persistenti. Tuttavia, navigando sulle pagine del sito web, si può interagire con siti gestiti da terze parti che possono creare o modificare cookie permanenti e di profilazione.
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie. La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
"Senza la comunicazione lo spirito non sviluppa una vera natura umana, ma rimane a uno stadio anormale ed indefinito."
Charles Horton Cooley, Social Organization, 1909
Sono aperte le candidature per la partecipazione alla "Ideneers Academy".
Il bando è disponibile qui.
Sono aperte le selezioni per la partecipazione alla sesta edizione della FIVEG Academy Postgraduate, organizzata dall'Università Federico II di Napoli in partnership con Nokia, TIM, PagoPA, Fastweb+ Vodafone e, quest’anno, anche con la Fondazione RESTART che riunisce ben 26 prestigiosi partner.
Destinatari:
La 5G Academy è aperta a tutti i laureati triennali, indipendentemente dall’area disciplinare di provenienza. Il programma accoglie profili con background scientifico-tecnologico, umanistico, economico, giuridico e afferenti ad altre discipline. Siamo convinti, infatti, che l’interdisciplinarità e l’eterogeneità delle conoscenze rappresenti, oggi più di ieri, un valore strategico per affrontare le sfide dell’innovazione e della trasformazione digitale, la diversità dei percorsi formativi diventa ricchezza e motore per l’innovazione.
La partecipazione al programma è completamente gratuita.
Sono previste borse di studio premio per gli studenti più meritevoli.
Consulta il bando per i criteri di ammissione: link al bando
Candidati compilando la domanda di ammissione al link: link alla domanda
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 12 maggio alle ore 12:00.
Descrizione
La FIVEG Academy postgraduate è un programma di alta formazione dedicato alle tecnologie emergenti e alle reti di nuova generazione, con l’obiettivo di avvicinare i giovani talenti al mondo della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Nata nel 2020, fin dalla sua prima edizione, l’Academy ha saputo coniugare didattica frontale, laboratori esperienziali e progetti di gruppo, coinvolgendo attivamente gli studenti nello sviluppo di soluzioni innovative ad alto impatto per i principali settori verticali, contribuendo così alla creazione di competenze strategiche per il futuro. Con l’edizione 2025, la collaborazione con il programma RESTART, avviata già nel 2023, si consolida ulteriormente, con la co-progettazione di Proof of Concept (PoC) basati su use case strategici, che integrano ed arricchiscono ulteriormente le attività formative.
Il programma RESTART ("RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart") rappresenta il più importante programma di ricerca e sviluppo pubblico mai realizzato in Italia nel settore delle Telecomunicazioni, con l’ambizioso obiettivo di riunire le migliori competenze presenti nel nostro paese e che costituiscono eccellenza internazionale per affrontare le sfide tecnologiche del prossimo futuro.
Gli studenti della FIVEG Academy, suddivisi in gruppi eterogenei e affiancati dai ricercatori delle università e delle aziende partner, svilupperanno PoC con l’obiettivo di validare l’impatto delle innovazioni tecnologiche individuate ed avviate nell’ambito del programma Restart.
Reti fisse e mobili ad alta capacità (5G/6G), Internet, reti satellitari, distributed cloud computing, IoT, Intelligenza artificiale saranno tra le principali tecnologie applicate nei PoC, sviluppati in settori chiave come agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza e trasporti.
Formazione e Opportunità per le Imprese
La FIVEG Academy si propone di creare un ponte solido tra formazione, ricerca e impresa. Offre ai giovani talenti del nostro paese l'opportunità di formarsi e di collaborare con aziende leader, contribuendo alla creazione di soluzioni innovative per le sfide del futuro. Le imprese hanno la grande opportunità di contribuire alle attività di ricerca e sviluppare, direttamente con l’università, progetti affini ed utili alle proprie specifiche esigenze; hanno la possibilità di individuare ed assumere giovani brillanti, in possesso delle giuste competenze e pronti a lavorare in team.
Obiettivi del Programma:
Dettagli del Programma:
Per maggiori informazioni sul percorso formativo, clicca qui: link al percorso formativo.
Se hai domande, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Siamo entusiasti di accoglierti in questa avventura formativa che contribuirà a costruire il futuro digitale del nostro Paese.
Ti aspettiamo!
Si riporta di seguito l'annuncio dell'azienda Medinok.
Medinok, è un’azienda leader nel settore delle telecomunicazioni da oltre 30 anni sia dal punto di vista ingegneristico che impiantistico, abbiamo sedi e attività su tutto il territorio nazionale.
Siamo alla continua ricerca di talenti da poter inserire nel nostro team, attraverso l’attivazione un tirocinio curriculare rivolto agli studenti di Ingegneria, presso la nostra sede di Dosson di Casier (Treviso).
Di seguito si riporta la ricerca aperta.
Si segnalano le seguenti opportunità di Tirocinio e Tesi presso Leonardo (Torino, Corso Francia).
Si tratta a tutti gli effetti di tirocini semestrali retribuiti (circa 1000€/mese) con buone probabilità di assunzione a fine mandato.
SONO APERTE LE SELEZIONI PER PARTECIPARE ALLA QUINTA EDIZIONE DELLA "5G ACADEMY POSTGRADUATE"
(Future Interactive immersiVe Efficient Green technology ACADEMY POSTGRADUATE)
dell' Università Federico II di Napoli con i partner Nokia e TIM
La scadenza delle domande è fissata alle ore 12:00 del 01/02/2024
La partecipazione è gratuita.
La 5G Academy è un percorso formativo sulla Sustainable Digital Transformation focalizzata sul potenziale rivoluzionario delle tecnologie di nuova generazione nei vari ambiti di applicazione e di business, realizzata dall'Università Federico II di Napoli in partnership con:
- Nokia, leader mondiale nella creazione di reti e tecnologie cruciali per connettere l'intelligence globale attraverso imprese, città, supply chain e società;
- TIM, leader di mercato in Italia e tra le principali realtà ICT in Europa;
ed in collaborazione con:
- Fastweb, azienda italiana di comunicazioni specializzata nella telefonia terrestre e nelle connessioni a banda larga;
- Opnet, specializzata nella progettazione, realizzazione e gestione di Reti che trovano impiego nei diversi settori industriali.
Obiettivo: competenze del futuro
Aperta a studenti con background scientifico-tecnologico, umanistico, economico, giuridico e non solo.
Un percorso gratuito di Alta Formazione sulla Digital Transformation, della durata di 7 mesi con stages presso aziende leader, attività progettuali e certificazione finale
La 5G Academy partirà il 13 febbraio 2024, terminerà il 30 settembre 2024 e la sua fruizione è totalmente gratuita. Prevede le lezioni (frontali e laboratoriali) ed attività progettuali
A tutti gli studenti che concluderanno positivamente il percorso, saranno riconosciuti, attraverso le procedure previste, crediti formativi in specifici ambiti.
Ai migliori, inoltre, sarà offerto un periodo di stage presso le aziende partner (Nokia, TIM, Fastweb, Opnet) ... e poi chissà!
Per info sul percorso formativo clicca sul link: https://www.5gacademy.unina.it/academy/5gacademypostgraduate.html
CANDIDATI sul sito https://www.5gacademy.unina.it/academy/5gacademypostgraduate/registrazione.html
e consulta il bando per conoscere i criteri di ammissione al link: https://www.5gacademy.unina.it/images/2023/FIVEG_Academy-24_2023-12-07_bando.pdf
Per maggiori informazioni, scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segue una breve descrizione dell'Academy.
Al già nutrito corpo docente formato da professori della Federico II e manager di Nokia, TIM, Fastweb e Opnet, si uniranno scienziati ed esperti sia accademici che industriali, provenienti da prestigiose università e centri di ricerca nazionali ed internazionali, nonché da aziende di punta del settore ICT, fornendo contenuti di eccellenza sulle tecnologie abilitanti e i servizi innovativi propri delle Next Generation Technologies. Tra questi spiccano tecnologie abilitanti quali Cloud Computing, Edge Technology, Artificial Inteligent, Blockchain, Internet of Things (IoT) e servizi quali Digital Twin, Augmented, Virtual and Mixed Reality, Immersive Technologies, Remote Healthcare, Remote Monitoring (ambientale, strutturale di opere pubbliche ed ambienti), Digital Manufacturing, Smart-X (città, porti, aeroporti). Il percorso formativo prevede anche moduli dedicati ad aspetti normativi, regolamentari, economici e sociali delle Next Generation Technologies.
Dopo una fase preliminare dedicata all'acquisizione di "Soft Skills", il percorso formativo si sviluppa attraverso due momenti: una fase di formazione generale "Transversal Skills" , ed una di formazione settoriale "Deep Dives", in cui i percorsi verranno divisi in base al background dei partecipanti. Al termine dei corsi seguiranno dieci settimane di project work, in cui i partecipanti, suddivisi in gruppi con competenze eterogenee, lavoreranno allo sviluppo di business case concreti e relativi prototipi collaborando con università, centri di ricerca e aziende leader quali, oltre a Nokia e TIM, Fastweb, Opnet, Noovle, Google, AWS, Angie TV, Telsy, Cadami.
Prof. Antonia Maria Tulino,
Responsabile Scientifico e Coordinatrice didattica della 5G Academy
Dicono di noi:
"Nella prima edizione di 5G Academy il 98% degli studenti hanno ottenuto un contratto di lavoro dalle aziende partner - ha sottolineato la prof. Tulino - ed oggi stanno continuando a lavorare. In questa nuova edizione abbiamo avuto oltre lì80% delle assunzioni, nonostante non sia completato ancora il percorso"
- https://www.ilmattino.it/innovazione/news/cerimonia_conclusiva_5g_academy_polo_di_san_giovanni_oggi_simbolo_di_un_sud_eccelle-6332340.html
" A dicembre sarà pronto il nuovo bando aperto non solo alle competenze Stem, ma anche a filosofi, avvocati, economisti. Perché la strada è quella delle competenze trasversali. Lavoro in team , problem solving , dialogo con aziende e imprenditori. Con una forte motivazione etica, sottolinea Ventre. E l'anno prossimo una quota degli allievi sarà aperta ad allievi con disabilità, per ridurre il disability divide. La sostenibilità comincia da qui."
- https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/cronaca/21_novembre_20/academy-5g-rivoluzione-anche-sociale-san-giovanni-41118612-49d3-11ec-bb85-6b00609bc414.shtml
" Mescolare talenti e imprese, per costruire un pezzo di futuro. Immaginando un nuovo Rinascimento dove competenze scientifiche e umanistiche lavorino insieme- spiega il Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica, Gaetano Manfredi."
- https://www.corriere.it/economia/aziende/20_agosto_06/gru-autonome-sensori-ambientali-ecco-progetti-dell-academy-5g-f77db716-d7b7-11ea-ad6c-bda3a14094de.shtml