Sono aperte le selezioni per la partecipazione alla sesta edizione della FIVEG Academy Postgraduate, organizzata dall'Università Federico II di Napoli in partnership con Nokia, TIM, PagoPA, Fastweb+ Vodafone e, quest’anno, anche con la Fondazione RESTART che riunisce ben 26 prestigiosi partner.
Destinatari:
La 5G Academy è aperta a tutti i laureati triennali, indipendentemente dall’area disciplinare di provenienza. Il programma accoglie profili con background scientifico-tecnologico, umanistico, economico, giuridico e afferenti ad altre discipline. Siamo convinti, infatti, che l’interdisciplinarità e l’eterogeneità delle conoscenze rappresenti, oggi più di ieri, un valore strategico per affrontare le sfide dell’innovazione e della trasformazione digitale, la diversità dei percorsi formativi diventa ricchezza e motore per l’innovazione.
La partecipazione al programma è completamente gratuita.
Sono previste borse di studio premio per gli studenti più meritevoli.
Consulta il bando per i criteri di ammissione: link al bando
Candidati compilando la domanda di ammissione al link: link alla domanda
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 12 maggio alle ore 12:00.
Descrizione
La FIVEG Academy postgraduate è un programma di alta formazione dedicato alle tecnologie emergenti e alle reti di nuova generazione, con l’obiettivo di avvicinare i giovani talenti al mondo della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Nata nel 2020, fin dalla sua prima edizione, l’Academy ha saputo coniugare didattica frontale, laboratori esperienziali e progetti di gruppo, coinvolgendo attivamente gli studenti nello sviluppo di soluzioni innovative ad alto impatto per i principali settori verticali, contribuendo così alla creazione di competenze strategiche per il futuro. Con l’edizione 2025, la collaborazione con il programma RESTART, avviata già nel 2023, si consolida ulteriormente, con la co-progettazione di Proof of Concept (PoC) basati su use case strategici, che integrano ed arricchiscono ulteriormente le attività formative.
Il programma RESTART ("RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart") rappresenta il più importante programma di ricerca e sviluppo pubblico mai realizzato in Italia nel settore delle Telecomunicazioni, con l’ambizioso obiettivo di riunire le migliori competenze presenti nel nostro paese e che costituiscono eccellenza internazionale per affrontare le sfide tecnologiche del prossimo futuro.
Gli studenti della FIVEG Academy, suddivisi in gruppi eterogenei e affiancati dai ricercatori delle università e delle aziende partner, svilupperanno PoC con l’obiettivo di validare l’impatto delle innovazioni tecnologiche individuate ed avviate nell’ambito del programma Restart.
Reti fisse e mobili ad alta capacità (5G/6G), Internet, reti satellitari, distributed cloud computing, IoT, Intelligenza artificiale saranno tra le principali tecnologie applicate nei PoC, sviluppati in settori chiave come agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza e trasporti.
Formazione e Opportunità per le Imprese
La FIVEG Academy si propone di creare un ponte solido tra formazione, ricerca e impresa. Offre ai giovani talenti del nostro paese l'opportunità di formarsi e di collaborare con aziende leader, contribuendo alla creazione di soluzioni innovative per le sfide del futuro. Le imprese hanno la grande opportunità di contribuire alle attività di ricerca e sviluppare, direttamente con l’università, progetti affini ed utili alle proprie specifiche esigenze; hanno la possibilità di individuare ed assumere giovani brillanti, in possesso delle giuste competenze e pronti a lavorare in team.
Obiettivi del Programma:
- Sviluppo di competenze avanzate nel campo delle telecomunicazioni e delle tecnologie digitali.
- Collaborazione tra studenti, ricercatori e professionisti.
- Creazione di soluzioni concrete e scalabili.
- Ricerca applicata e di base
- innovazione e trasferimento tecnologico
Dettagli del Programma:
- Durata: 6 mesi (dal 19 maggio 2025 al 15 novembre 2025)
- Modalità: Lezioni frontali, laboratori pratici e attività progettuali.
- Certificazione finale.
Per maggiori informazioni sul percorso formativo, clicca qui: link al percorso formativo.
Se hai domande, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Siamo entusiasti di accoglierti in questa avventura formativa che contribuirà a costruire il futuro digitale del nostro Paese.
Ti aspettiamo!