NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

This website DO NOT employs any cookie, but only the ones necessary to navigate, for social networks and analytics.

Surfing through the website, you accept the cookies. Clicking on "Approvo" you will not see this message anymore.

Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

 
Concorso Polizia di Stato per titoli ed esami per l'assunzione di:

13 Ingegneri
 Nr. 1 posto - Settore polizia Scientifica:
• Ingegneria della sicurezza (LM-26, 33/S)
• Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27, 30/S)
• Ingegneria Elettronica (LM-29, 32/S)
• Ingegneria Informatica (LM-32, 35/S)

 Nr. 2 posti - Settore Telematica:
• Ingegneria della sicurezza (LM-26, 33/S)
• Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27, 30/S)

 Nr. 2 posti - Settore Motorizzazione:
• Ingegneria Meccanica (LM-33, 36/S)

 Nr. 8 posti - Settore Accasermamento:
• Architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4. 4/S)
• Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24, 28/S)
• Ingegneria della sicurezza (LM-26, 33/S)

- Essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere
- Essere iscritto alla sez. A dell’albo professionale degli ingegneri, ovvero aver presentato domanda di iscrizione
 

24 Fisici
 Nr. 8 posti – Settore Polizia Scientifica:
• Fisica (LM-17, 20/S)
• Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27, 30/S)
• Ingegneria della sicurezza (LM-26, 33/S)
• Ingegneria Elettronica (LM-29, 32/S)

 Nr. 14 posti – Settore Telematica:
• Informatica (LM-18, 23/S)
• Ingegneria dell’automazione (LM-25, 29/S)
• Ingegneria della sicurezza (LM-26, 33/S)
• Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27, 30/S)
• Ingegneria Elettronica (LM-29, 32/S)
• Ingegneria Informatica (LM-32, 35/S)
• Sicurezza informatica (LM-66, 23/S)
 
Nr. 2 posti -  Settore equipaggiamento:
• Ingegneria gestionale (LM-31, 34/S)
• Scienza e ingegneria dei materiali (LM-53, 61/S)
• Scienze chimiche (LM-54, 62/S)
• Scienze dell’economia (LM-56, 64/S)
• Scienze e tecnologie della chimica industriale (LM-71, 81/S)

Link: https://www.poliziadistato.it/articolo/189608184c5a8212367393871

Altre informazioni:
• Età: non aver compiuto il 30° anno di età
• Scadenza presentazione domande: 24 maggio 2021

Venerdì 14 maggio 2021, alle ore 11, a Padova si terrà la cerimonia di consegna del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica. Giunto quest'anno alla quindicesima edizione, il Premio è promosso dal Comune di Padova, nell'ambito di Galileo-Settimana della Scienza e Innovazione che si svolgerà sempre a Padova dal 10 al 16 maggio 2021.
 
Gli Studenti dell'Ateneo potranno inviare la propria candidatura per far parte della Giuria Esterna del Premio. La Giuria esterna, che sarà composta da 200 studenti universitari, voterà i 5 volumi finalisti - che verranno scelti dalla Giuria Scientifica, presieduta dalla professoressa Maria Chiara Carrozza, il prossimo 19 gennaio 2021 -e sceglierà, di fatto, il libro vincitore del Premio Galileo 2021.  
 
Gli studenti che parteciperanno alla Giuria esterna riceveranno i 5 volumi finalisti del Premio in formato elettronico e potranno esprimere la propria votazione con le modalità che saranno loro indicate. Per poter far parte della Giuria del Premio, gli Studenti dovranno essere iscritti all'Università per l'anno in corso (a.a. 2020-2021) e garantire la propria partecipazione - in presenza o in digitale - giovedì 13 maggio alle presentazioni dei volumi da parte degli autori e venerdì 14 maggio alla cerimonia di premiazione.
 
 
Gli Studenti interessati a far parte della Giuria potranno inviare la propria candidatura compilando il modulo disponibile a questo link entro il 28 febbraio 2021. I partecipanti alla Giuria esterna verranno estratti a sorte tra tutte le candidature raccolte garantendo un'adeguata rappresentatività dell'intero territorio nazionale; gli esiti dell'estrazione saranno comunicati ai diretti interessati via mail entro il 15 marzo 2021. 
 
Gli Studenti che saranno estratti, ed eventualmente interessati, potranno partecipare anche a tutte le attività e conferenze di Galileo-Settimana della Scienza e Innovazione.
 
 
Per maggiori informazioni
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18, contattare i seguenti recapiti:
 
Goodnet Territori in Rete
M. This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
T. 0490991240

 

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) quale gestore dell’infrastruttura, parallelamente all’espansione dalle tratte AV a tutta la rete, del Sistema di gestione del traffico ferroviario ERTMS (European Railway Management System),  basato sulla comunicazione tra Terra e treni attraverso una propria rete GSM-R, sta disseminando il relativo sistema di Diagnostica Intelligente “ Mistral”. Il miglioramento continuo dello strumento avviene attraverso lo studio preventivo e correttivo delle anomalie. RFI è disponibile a realizzare un lavoro di tesi circa le possibili aree di miglioramento dell’intelligenza del Sistema Mistral in ambito TLC.

 

Please publish modules in offcanvas position.