NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

This website DO NOT employs any cookie, but only the ones necessary to navigate, for social networks and analytics.

Surfing through the website, you accept the cookies. Clicking on "Approvo" you will not see this message anymore.

Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

CoRiTel è  un Consorzio di Ricerca sulle Telecomunicazioni a cui partecipano Ericsson Telecomunicazioni S.p.A., Innovaway S.p.A, Università degli Studi di Salerno e Politecnico di Milano.

CoRiTel (Consorzio di Ricerca sulle Telecomunicazioni) ricerca laureati in discipline STEM (Scienze, Tecnologie, Ingegneria, Matematica) ambiziosi e desiderosi di intraprendere un percorso di Ricerca nelle Reti di Nuova generazioni e nelle nuove tecnologie.

La missione di CoRiTel consiste nello svolgimento di attività di Ricerca Scientifica nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione, delle tecnologie realizzative e delle future applicazioni industriali.

Il Consorzio intende assumere tre Ricercatori Junior destinati ad attività di Ricerca nell’ambito delle reti 5G e 6G, dell’Intelligenza Artificiale, del Cloud e della Telemedicina.

E' possibile inviare il CV a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. .


 

Domande e Risposte

Domanda:  Quale sara’ la sede di assunzione?

Risposta:  Al momento in assenza di finanziamenti specifici si preferiranno le sedi del sud dove sono previsti sgravi contributivi specifici. Altre sedi saranno valutate se necessario per accedere a competenze specifiche.

Domanda:  Sara’ possible lavorare completamente da remote?

Risposta:  La prestazione completamente da remote non e’ prevista. Sara’ necessario lavorare in modalita’ ibrida.

Domanda:  Quale sara’ la durata del contratto?

Risposta:  Al momento in assenza di finanziamenti specifici la durata del contratto e’ di 6 mesi.

Domanda:  Quale sara’ il valore del contratto?

Risposta:  Orientativamente si prevede un valore di 21K€ per la figura di tecnico software junior (laurea di primo livello), di 23K€ per la figura di ricercatore junior (laurea specialistica). La discussione  sul contratto di lavoro verrà effettuata con la Presidenza/Direzione Amministrativa.

Sei un/a brillante neo laureato/a in Ingegneria interessato/a allo sviluppo di una carriera commerciale?
Hai forte passione per l’innovazione, le telecomunicazioni e hai attitudini commerciali?
Hai voglia di crescere con noi?

Candidati per il nostro Sales Growing Camp!

Siamo alla ricerca di giovani e brillanti talenti che abbiano voglia di mettersi in gioco e crescere nella nostra azienda per costruire una carriera professionale come Sales Account Engineer.

Sarai inserito/a all’interno del percorso di Sales Growing Camp, con contratto a tempo indeterminato, un percorso di crescita e sviluppo professionale, che ti consentirà di acquisire skills tecnico/commerciali.

Nei primi sei mesi, presso uno dei nostri punti vendita di proprietà, avrai l’opportunità di entrare a diretto contatto con il cliente, imparare e comprenderne le esigenze e costruire nuove opportunità di business. Acquisite tutte le competenze necessarie, avrai la possibilità di affiancare il Team di B2B Sales Engineering & Processes che ha, tra l’altro, la responsabilità di supportare la forza vendita per la progettazione e la proposizione dell’offerta commerciale per tutti i clienti B2B, di garantire la gestione dei servizi di data center, cloud e hosting e di controllare le attività di gestione dei contratti per i clienti Top.

Questo percorso ti permetterà di acquisire le competenze commerciali e relazionali fondamentali per essere proiettato in un percorso di crescita in ambito B2B Sales. Svilupperai attitudini analitico-gestionali e relazionali utili per organizzare e condurre negoziazioni commerciali efficaci e di valore; capacità di analisi relative al processo di acquisto e di sviluppo del customer value; competenze di gestione delle relazioni con gli stakeholders e con le diverse funzioni aziendali.

Principali Attività:
• Massimizzare le opportunità di vendita dei servizi WindTre;
• Gestire la customer base;
• Garantire la migliore customer experience;
• Comprensione dei prodotti e servizi ICT;
• Elaborare progetti per clienti Business;

Competenze:
• Laurea in Ingegneria;
• Forte passione ed interesse per il settore TLC;
• Attitudine commerciale e nell’uso di strumenti digitali;
• Ottime doti di relazione, capacità di ascolto, mediazione e negoziazione;
• Buon utilizzo degli strumenti informatici, Pc, Office e social;
• Buona conoscenza della lingua inglese;
• Disponibilità a lavorare su turni e nei week-end (per i primi sei mesi);
• Disponibilità al trasferimento.

La selezione sarà interamente digitale

In WINDTRE valorizziamo le diversità e ci impegniamo a mantenere un ambiente di lavoro aperto e inclusivo.
Sedi di inserimento: Verona/Mestre/Padova/ Bologna/Milano/Torino/Roma

Candidati: https://joblink.allibo.com/ats7/job-offer.aspx?DM=1410&ID=56005&LN=IT&FT=67&SG=2

WINDTRE, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli e il dipartimento DIETI, e con l’obiettivo di costruire un ponte tra università e mondo del lavoro,  lancia il TECHNOLOGY OPERATIONS GROWING CAMP.

Un percorso di formazione, riservato ai laureandi triennali e alle studentesse e agli studenti della magistrale di Ingegneria, Matematica e Fisica, che offre concrete opportunità professionali e riconosce il merito attraverso l’inserimento in WINDTRE con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

 

Da novembre 2021 a gennaio 2022 una Internal Faculty composta da manager WINDTRE condurrà un percorso di 6 masterclass online sul mondo delle Operations, durante le quali si approfondiranno tematiche di Digital Operation Transformation, Process Automation, Artificial Intelligence to solve failures, Architectural Evolution, Transition to Cloud, DevOps Model Adoption.

 

Obiettivo del Camp

Formare figure professionali in grado di supportare l’innovazione tecnologica e progettare l’automazione dei processi in ambito Operations, sia in un’ottica manutentiva che preventiva, per aumentare l’efficienza e l’efficacia operativa automatizzando attività oggi svolte manualmente.

Attraverso l’automazione delle Operations si ha la possibilità di rendere molto più rapide, replicabili, standardizzate e a prova di errore operazioni che non avrebbero tali caratteristiche.

L’attenzione sarà rivolta in modo particolare all’ottimizzazione dei processi core delle Operations, anche tramite il supporto di nuovi strumenti digitali (tra cui Process Automation e Artificial Intelligence Machine Learning).

 

Il Camp è a numero chiuso perché offre concrete opportunità di inserimento professionale.

 

Il TECHNOLOGY OPERATIONS GROWING CAMP verrà presentato dai manager di WINDTRE il 28 Ottobre dalle 16,30 alle 17,30 – onlineFai clic qui per partecipare alla riunione

Conferma la tua partecipazione all’evento del 29 ottobre, inviando un’email all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

 

 

Please publish modules in offcanvas position.